Primi passi con il basso: gli errori più comuni

Tramite: O2O 29/10/2017
Difficoltà:difficile
16

Introduzione

Il basso è uno strumento richiede alcune competenze specifiche, che si possono acquisire con l?adeguato impegno.
In questo tutorial, vi illustreremo dettagliatamente i primi passi da compiere per suonare correttamente il basso elettrico. In tal modo, oltre ad avere la possibilità di apprendere delle tecniche estremamente utili ed interessanti, potrete anche risparmiare il vostro denaro dal momento che non avrete la necessità di rivolgervi ad un professionista per farvi impartire delle costose lezioni private. A questo punto, continuate a leggere con attenzione i semplici e dettagliati passi di questa interessante guida, per imparare utilmente i primi passi con il basso: gli errori più comuni.

26

Occorrente

  • Basso elettrico (meglio se a 4 corde)
  • Plettro
  • Posizione corretta
  • Unghie corte, per aderire meglio sulle corde
36

La posizione del basso

Uno degli errori più comuni consiste nel non inclinare correttamente lo strumento. Dovete posizionare il basso leggermente angolato. Suonerete sicuramente più agevolmente ed eviterete movimenti forzati del polso. Se rimanete in piedi nel suonare il vostro basso, allora utilizzate la cinghia apposita per poter sostenere correttamente lo strumento musicale. Posizionatelo, comunque, all?altezza dei vostri fianchi, per potervi muovere più comodamente sulle corde del basso.

46

Posizione delle dita

Dovete sapere anche che la posizione delle dita durante l'utilizzo del basso elettrico risulta essere essenziale, sia per creare un suono nitido e pulito, che per non sentire dolore oppure scomodità. Mettete dunque il vostro pollice della mano sinistra sul retro del manico. Vi aiuterà ad effettuare la giusta pressione sulle corde.
Ricordate un dettaglio non di poco conto: per suonare un basso, dovete mantenere le unghie delle vostre mani abbastanza corte, per meglio aderire con il polpastrello. Evitate di tenere le dita rigide. Dopodiché disponetele in posizione arcuata ed esercitatevi sul movimento.

Continua la lettura
56

Tecniche per suonare il basso

Potete suonare il basso con l?aiuto del plettro, oppure pizzicando le corde.
Uno degli errori più comuni consiste esattamente nell?impugnare il plettro in modo scorretto. Afferratelo precisamente tra pollice ed indice. Evitate sempre e comunque di toccare la cassa e di poggiarvi sopra la mano. Per effettuare la pennata, eseguite sempre movimenti dall?alto verso il basso. Per arpeggiare, pizzicate le corde con i polpastrelli. Il suono deve risultare nitido e chiaro.
Ricordate che, arpeggiando vicino al manico, otterrete note calde ed intense. Più vi sposterete verso il ponte, più il tono diventerà secco e pungente.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Musica

Primi passi con l'arpa: gli errori più comuni

L'arpa uno strumento dal fascino intramontabile, da sempre associato a visioni angeliche e fantastiche.È uno strumento costituito da corde tese tra una tavola armonica ed un collo. Il principale fascino dell'arpa risiede nel fatto che pizzicandone le...
Musica

Primi passi con la fisarmonica: gli errori più comuni

La fisarmonica è uno strumento musicale molto affascinante. Produce una musica gradevole e capace di accompagnare molti momenti. Nonostante ciò, non richiede necessariamente un'estrema conoscenza musicale. Anche molti principianti possono iniziare a suonarla...
Musica

Primi passi con la tromba: gli errori più comuni

Suonare uno strumento migliora lo stato d'animo. Imparare a suonare non è semplice, soprattutto se si fa da autodidatta. Tra gli strumenti più complicati e più studiati al mondo c'è la tromba: un magnifico strumento ad ottone che regala forti emozioni....
Musica

Primi passi col flauto: come iniziare

Il flauto è uno strumento a fiato. Esistono due tipi di flauto: il flauto dolce, e quello traverso. Il secondo è un po' più complicato da suonare, ma comunque non è impossibile imparare partendo da zero. Basterà solo un po' di buona volontà. In questa...
Musica

Manutenzione del basso elettrico: errori da evitare

Il basso elettrico, è uno strumento basilare per la composizione della musica moderna. La musica pop, rock, metal, indie, new age, ha sempre bisogno non solo di chitarra, pianoforte, violino, tastiera e batteria, ma ha anche bisogno di note basse date...
Musica

Come eseguire il giro di blues con il basso

Come bisogna riuscire ad eseguire correttamente un giro di basso? Occorre avere la capacità d'improvvisare e non un insieme di regole da applicare. Naturalmente, cercherò di giustificare questa affermazione nei passaggi successivi della seguente guida.A...
Musica

Come studiare le tab per basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia degli archi, simile per aspetto e costruzione alla chitarra elettrica, ma con un corpo più grande.La tablatura (abbreviato semplicemente in "tab") è un modo veloce di scrivere la musica per il...
Musica

Come memorizzare la chiave di basso

Suonare strumenti ampiamente diffusi come ad esempio le tastiere, presuppone una buona conoscenza della chiave di basso. Il metodo più veloce per memorizzare questa chiave è partire dal doppio rigo per pianoforte, mettendo il rigo in chiave di basso subito...