Primi passi con il basso: gli errori più comuni
Introduzione
Il basso è uno strumento richiede alcune competenze specifiche, che si possono acquisire con l?adeguato impegno.
In questo tutorial, vi illustreremo dettagliatamente i primi passi da compiere per suonare correttamente il basso elettrico. In tal modo, oltre ad avere la possibilità di apprendere delle tecniche estremamente utili ed interessanti, potrete anche risparmiare il vostro denaro dal momento che non avrete la necessità di rivolgervi ad un professionista per farvi impartire delle costose lezioni private. A questo punto, continuate a leggere con attenzione i semplici e dettagliati passi di questa interessante guida, per imparare utilmente i primi passi con il basso: gli errori più comuni.
Occorrente
- Basso elettrico (meglio se a 4 corde)
- Plettro
- Posizione corretta
- Unghie corte, per aderire meglio sulle corde
La posizione del basso
Uno degli errori più comuni consiste nel non inclinare correttamente lo strumento. Dovete posizionare il basso leggermente angolato. Suonerete sicuramente più agevolmente ed eviterete movimenti forzati del polso. Se rimanete in piedi nel suonare il vostro basso, allora utilizzate la cinghia apposita per poter sostenere correttamente lo strumento musicale. Posizionatelo, comunque, all?altezza dei vostri fianchi, per potervi muovere più comodamente sulle corde del basso.
Posizione delle dita
Dovete sapere anche che la posizione delle dita durante l'utilizzo del basso elettrico risulta essere essenziale, sia per creare un suono nitido e pulito, che per non sentire dolore oppure scomodità. Mettete dunque il vostro pollice della mano sinistra sul retro del manico. Vi aiuterà ad effettuare la giusta pressione sulle corde.
Ricordate un dettaglio non di poco conto: per suonare un basso, dovete mantenere le unghie delle vostre mani abbastanza corte, per meglio aderire con il polpastrello. Evitate di tenere le dita rigide. Dopodiché disponetele in posizione arcuata ed esercitatevi sul movimento.
Tecniche per suonare il basso
Potete suonare il basso con l?aiuto del plettro, oppure pizzicando le corde.
Uno degli errori più comuni consiste esattamente nell?impugnare il plettro in modo scorretto. Afferratelo precisamente tra pollice ed indice. Evitate sempre e comunque di toccare la cassa e di poggiarvi sopra la mano. Per effettuare la pennata, eseguite sempre movimenti dall?alto verso il basso. Per arpeggiare, pizzicate le corde con i polpastrelli. Il suono deve risultare nitido e chiaro.
Ricordate che, arpeggiando vicino al manico, otterrete note calde ed intense. Più vi sposterete verso il ponte, più il tono diventerà secco e pungente.