Per comprendere il suono della fisarmonica ed evitare errori, è utile conoscere la sua fattura ed i componenti. Nella parte sinistra dello strumento si trova l?armonica, con una serie di bottoni. Questi consentono la diversa uscita dell?aria, prodotta dal movimento del mantice della fisarmonica. Insomma sanno regolare la tonalità del suono generato con la tastiera. Bisogna poi evitare di acquistare una fisarmonica di dimensioni errate o inadatte alla situazione. Per i bambini, ad esempio, consigliamo uno strumento leggero. Per iniziare ad imparare, sarebbe bene una fisarmonica al massimo con 25 tasti e 12 bottoni. I principianti più grandi, invece, possono utilizzare una fisarmonica a 48 bottoni. Non risulta troppo ingombrante e permette di eseguire un gran numero di melodie e brani.