Puccini: vita e opere

Tramite: O2O 30/04/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Giacomo Puccini è un compositore toscano che iniziò la sua tendenza operistica verso il realismo, con opere popolarissime come "La Bohème" e "Madame Butterfly". Nacque in provincia di Lucca il 22 dicembre 1858 da una famiglia che era strettamente legata alla vita musicale della città; infatti, egli proveniva da ben 5 generazioni di organisti e compositori alla Cattedrale di San Martino, che il cuore religioso del capoluogo. Nonostante tutto, Puccini ebbe una personalità abbastanza complicata a causa di una vita personale spesso turbata soprattutto per la perdita del padre quando aveva solo 5 anni. Morì di shock post-operatorio il 29 novembre 1924. Nella seguente guida verrà illustrata nel dettaglio la vita e le opere di Giacomo Puccini.

25

La vita

Quando la pensione terminò, il dottor Cerù continuo ad aiutare il giovane Puccini fornendogli i fondi necessari per il completamento dei suoi studi. Al termine del corso presso il Conservatorio, la sua Tesi di laurea: Sinfonia-Capriccio (per orchestra) fu accolta con esito positivo. Ponchielli, che era stato suo maestro, fu così colpito dall'inclinazione drammatica della sua mente che, gli promise di trovargli un apposito"libro" per scrivere un'opera. Con il suggerimento dello zio Puccini scrisse allora "Le Villi", in vista del primo "Concorsi" istituito dalla casa editrice Sonzogno. Puccini non riusci' a vincere il premio ma, l'opera prima fu eseguita al Teatro Dal Verme, nel 1884, ed ebbe un enorme successo e fu acquistata pochi mesi dopo dalla casa editrice musicale Ricordi.

35

Opere non riconosciute

Alcune delle sue opere non vennero riconosciute come ad esempio Edgar: proseguirono altre opere che ebbero molto successo come Manon Lescaut, ma quella più celebre è sicuramente La Bohème, eseguita a Torino nel 1896. Fu grazie a quest'opera che riuscì ad affermarsi in quel periodo. Ebbe molto successo in Inghilterra in seguito La Tosca nel 1900, mentre a Roma non fu particolarmente apprezzata.

Continua la lettura
45

Opere più importanti

Prima della sua morte avvenuta nel 1924, Giacomo Puccini ha prodotto altre tre opere notevoli come "Madama Butterfly", eseguita la prima volta nel 1904 che, fu talmente apprezzata e riconosciuta trasformandosi in un autentico trionfo. L'opera "Gianni Schicchi" (1918) fu definita intelligente e divertente, e diventò molto popolare, mentre la "Turandot", opera che stava scrivendo quando mori', fu definita la più grande del maestro ed ancora oggi nel mondo quando si parla di Giacomo Puccini non si può che associarlo a quest'opera. La sua casa natale è divenuta oggi il museo dedicato all'artista.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Musica

Franz Schubert: vita e opere

Franz Schubert è stato uno dei compositori fondamentali nella storia della musica classica, e a testimonianza di ciò basti sapere che la sua produzione musicale è studiata tutt'oggi al pari di altri mostri sacri come Mozart, Beethoven, Haydn e Bach. La...
Musica

Richard Wagner: vita e opere

Molto spesso, quando ci capita di leggere della vita e delle opere di alcuni grandi uomini del passato, può succedere di restare colpiti da alcuni aspetti della loro esistenza e di volerli approfondire, per comprenderne al meglio lo spirito ed il pensiero....
Musica

Johann Sebastian Bach: vita e opere

La musica classica è gremita di personaggi che hanno creato delle opere musicali davvero belle, sopravvissute fino ai giorni nostri. Studiare e capire le opere di questi artisti può solo giovare alla nostra cultura, apprezzando ogni giorno di più questo...
Musica

Claude Debussy: vita e opere

Tramite questo tutorial, vi daremo tutte le notizie necessarie per conoscere a fondo il grande musicista Claude Debussy. Parleremo della sua vita e delle opere da lui prodotte che, per la loro complessità, si possono definire come la base delle odierne...
Musica

Ennio Morricone: vita e opere

Ennio Morricone è famoso per essere un musicista, un compositore ed un direttore d'orchestra italiano, autore di splendide colonne sonore per il grande cinema, passate alla storia e conosciute in tutto il resto del mondo. Ennio Morricone non è considerato...
Musica

Fryderyk Chopin: vita e opere

Fryderyk Franciszek Chopin, ricordato anche nella variante francese come Frédéric-François, fu un illustre musicista e compositore polacco del XIX secolo. Grazie al suo amore, alla sua passione e alle emozioni che riusciva a trasmettere suonando, venne...
Musica

Mozart: vita e opere

Wolfgang Amadeus Mozart nacque a Salisburgo il 27 gennaio 1756. Fin dalla prima infanzia mostrò un talento innato e fuori dal comune per la musica: a cinque anni compose la sua prima opera, un andante per clavicembalo. Il padre, insegnante di musica e...
Musica

Le più famose opere liriche

L'opera è un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata a musica, balletto e canto. Ha origini antichissime ma è solo nel Seicento con la creazione del melodramma, che acquista notevole valore. È l'Italia a vantarne le origini ed è...