Recitazione: 5 consigli per impostare la voce a teatro
Introduzione
A molti, almeno una volta nella vita, è capitato di dover recitare sul palcoscenico di un teatro. Magari semplicemente per una recita scolastica. Il problema fondamentale, in questi casi, è quello dell'impostazione della voce. L'attore o il conduttore di uno spettacolo teatrale deve ottenere un buon ascolto da parte di tutto il pubblico. Oltretutto anche il personaggio interpretato deve manifestare emozioni e intenzioni. Naturalmente anche tramite l'impostazione della voce dell'attore. Per questo tipo di arte esistono scuole specifiche e altamente professionali. In questi corsi, a tal fine, si imparano delle tecniche di respirazione adeguate. Qui di seguito, per la recitazione, ecco 5 consigli per impostare la voce a teatro.
Usare il diaframma
Durante la recitazione è possibile che, per l'emozione o la tensione, si abbia il fiato corto. Ed ecco il ruolo fondamentale svolto dal diaframma in questi casi. Il diaframma è un muscolo frapposto tra la cavità toracica e quella addominale. Il primo dei 5 consigli per recitare a teatro si basa sul suo utilizzo. Occorre inspirare profondamente per colmare di aria la pancia.
Eseguire la ginnastica diaframmatica
Nella recitazione sono fondamentali gli esercizi da eseguire. Fra questi, occupa un posto rilevante la ginnastica diaframmatica. Uno degli esercizi più classici è il seguente. In posizione supina, piegare le gambe. Poi porre un peso sulla pancia, come ad esempio un mattone. Inspirare profondamente, tentando il sollevamento del peso tramite la pancia. Fermarsi e trattenere il respiro per alcuni attimi. Dopo gettar fuori tutta l'aria. Ripetere l'esercizio almeno dieci volte.
Sostenere la voce
Il controllo della voce è fondamentale durante la recitazione. Ed ecco come fare per impostare la voce a teatro. Occorre monitorare la voce durante la sua emissione. Significa sostenere un flusso di aria maggiore e continuo rispetto a quello normale. Pertanto è necessario un buon controllo del respiro e dei muscoli della pancia. Nel frattempo bisogna tenere aperta il più possibile la cassa toracica.
Migliorare la postura
La postura durante la recitazione influenza il risultato della prestazione. Fra i 5 consigli per impostare la voce a teatro, eccone uno davvero efficace. Si tratta anche stavolta di un esercizio. In piedi, porre un libro di media grandezza e volume sul capo. Poi cominciare a camminare nell'ambiente. Il tutto senza far cadere il libro. Durante il percorso pronunciare qualunque parola o frase pensata in quei momenti. Bisogna camminare e parlare di continuo. Ovviamente cercando di mantenere l'equilibrio. Inizialmente è possibile qualche difficoltà. Ma, con l'acquisizione del ritmo e la corretta postura, si noterà un evidente miglioramento della voce.
Sbadigliare frequentemente
L'ultimo dei 5 consigli per impostare la voce a teatro potrebbe anche sorprendere. Eppure, nella recitazione, può rivelarsi molto utile. Bisogna proprio provocare gli sbadigli tutte le volte che si può. Ossia spalancare la bocca e stiracchiarsi. Si otterranno così suoni inaspettati nella propria voce, in modo semplice e senza fatica. Sono infatti suoni naturali, fra i quali si potranno percepire quelli migliori. Durante lo sbadiglio la bocca si allarga e diventa più elastica. Con una conseguente ampiezza di voce e chiarezza nelle articolazioni delle parole.