Recitazione: 5 consigli per impostare la voce a teatro

Tramite: O2O 12/09/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

A molti, almeno una volta nella vita, è capitato di dover recitare sul palcoscenico di un teatro. Magari semplicemente per una recita scolastica. Il problema fondamentale, in questi casi, è quello dell'impostazione della voce. L'attore o il conduttore di uno spettacolo teatrale deve ottenere un buon ascolto da parte di tutto il pubblico. Oltretutto anche il personaggio interpretato deve manifestare emozioni e intenzioni. Naturalmente anche tramite l'impostazione della voce dell'attore. Per questo tipo di arte esistono scuole specifiche e altamente professionali. In questi corsi, a tal fine, si imparano delle tecniche di respirazione adeguate. Qui di seguito, per la recitazione, ecco 5 consigli per impostare la voce a teatro.

27

Usare il diaframma

Durante la recitazione è possibile che, per l'emozione o la tensione, si abbia il fiato corto. Ed ecco il ruolo fondamentale svolto dal diaframma in questi casi. Il diaframma è un muscolo frapposto tra la cavità toracica e quella addominale. Il primo dei 5 consigli per recitare a teatro si basa sul suo utilizzo. Occorre inspirare profondamente per colmare di aria la pancia.

37

Eseguire la ginnastica diaframmatica

Nella recitazione sono fondamentali gli esercizi da eseguire. Fra questi, occupa un posto rilevante la ginnastica diaframmatica. Uno degli esercizi più classici è il seguente. In posizione supina, piegare le gambe. Poi porre un peso sulla pancia, come ad esempio un mattone. Inspirare profondamente, tentando il sollevamento del peso tramite la pancia. Fermarsi e trattenere il respiro per alcuni attimi. Dopo gettar fuori tutta l'aria. Ripetere l'esercizio almeno dieci volte.

Continua la lettura
47

Sostenere la voce

Il controllo della voce è fondamentale durante la recitazione. Ed ecco come fare per impostare la voce a teatro. Occorre monitorare la voce durante la sua emissione. Significa sostenere un flusso di aria maggiore e continuo rispetto a quello normale. Pertanto è necessario un buon controllo del respiro e dei muscoli della pancia. Nel frattempo bisogna tenere aperta il più possibile la cassa toracica.

57

Migliorare la postura

La postura durante la recitazione influenza il risultato della prestazione. Fra i 5 consigli per impostare la voce a teatro, eccone uno davvero efficace. Si tratta anche stavolta di un esercizio. In piedi, porre un libro di media grandezza e volume sul capo. Poi cominciare a camminare nell'ambiente. Il tutto senza far cadere il libro. Durante il percorso pronunciare qualunque parola o frase pensata in quei momenti. Bisogna camminare e parlare di continuo. Ovviamente cercando di mantenere l'equilibrio. Inizialmente è possibile qualche difficoltà. Ma, con l'acquisizione del ritmo e la corretta postura, si noterà un evidente miglioramento della voce.

67

Sbadigliare frequentemente

L'ultimo dei 5 consigli per impostare la voce a teatro potrebbe anche sorprendere. Eppure, nella recitazione, può rivelarsi molto utile. Bisogna proprio provocare gli sbadigli tutte le volte che si può. Ossia spalancare la bocca e stiracchiarsi. Si otterranno così suoni inaspettati nella propria voce, in modo semplice e senza fatica. Sono infatti suoni naturali, fra i quali si potranno percepire quelli migliori. Durante lo sbadiglio la bocca si allarga e diventa più elastica. Con una conseguente ampiezza di voce e chiarezza nelle articolazioni delle parole.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Recitazione

Teatro: i benefici della recitazione

Il teatro è un toccasana per tutti, grandi e piccini. E se assistere a uno spettacolo regala attimi di magia, facendoci dimenticare tutto quello che è al di fuori del palco, essere protagonisti in prima persona davanti al sipario può essere davvero un'esperienza...
Recitazione

10 consigli per la recitazione teatrale

Quando si assiste ad una rappresentazione teatrale, talvolta si può pensare che la recitazione in fondo non sia un'arte così difficoltosa. In realtà è una considerazione ingannevole; tutti possono imparare a memoria un testo, in un modo o nell'altro,...
Recitazione

Recitazione: consigli per superare l'imbarazzo

Il teatro è una delle espressioni artistiche più apprezzate nel corso della storia. La sua fama deriva sia dall'impatto visivo che creano le sceneggiature nello spettatore ma anche e soprattutto dalla bravura degli attori che trovandosi in diretta davanti...
Recitazione

Recitazione: esercizi di pronuncia

Per ciascun attore (soprattutto di teatro), la voce rappresenta uno strumento fondamentale per comunicare al meglio gli stati d'animo richiesti dall'interpretazione. La voce prende origine quando vibrano le corde vocali e risulta differente in ognuno...
Recitazione

Come prepararsi per un provino in teatro

Molti giovani cercano di costruirsi un futuro nel mondo dello spettacolo, sono appassionati di cinema e teatro, ed amano recitare. Diciamo pure che il mondo dello spettacolo non è un ambiente semplice da frequentare, così come non è facile concretizzare...
Recitazione

Le migliori Accademie di Teatro in Italia

Per diventare un buon attore, non è sufficiente fare solo televisione e cimentarsi in soap opere, film e fiction ma occorre seguire dei veri corsi di recitazione, andando in una scuola di teatro. Oggi grazie alla facoltà presente all'università "DAMS",...
Recitazione

Recitazione: tecniche di improvvisazione teatrale

Qualora foste interessati al teatro e vorreste provare a cimentarvi con copioni e palcoscenico, sappiate che la recitazione non si basa soltanto su un testo prestabilito, chiamato appunto copione. Esistono, infatti, tutta una serie di tecniche di recitazione...
Recitazione

10 consigli per chi vuole avvicinarsi all'arte dell'attore

Quello dell'attore è un vero e proprio mestiere, e sembra che rappresenti il sogno di moltissime persone. Per diventare un attore professionista, però, è necessario impegnarsi e studiare moltissimo, sia per recitare in teatro, sia per apparire sul grande...