La tecnica dell'improvvisazione teatrale, in sostanza, è un'attività che come fondamento essenziale ha il divertimento e lo sviluppo della spontaneità dell'attore. Se infatti l'attore non si coinvolge in prima persona, identificandosi in un personaggio e mantenendosi sempre aperto al botta e risposta con gli altri attori, il pubblico non percepirà la comunicazione e non sarà quindi coinvolto nella scena. Dobbiamo pensare, quindi, che tutte le situazioni della nostra vita si caratterizzano per l'improvvisazione. Si dovrà quindi tenere un atteggiamento propositivo sia nei confronti del pubblico che dei compagni attori, e gettare via qualsiasi forma di inibizione che si può presentare. Solo in questo modo, infatti, si avrà la possibilità di ottenere il successo e la soddisfazione personale su un palcoscenico! Ovviamente, per poter approfondire queste tecniche di recitazione e di improvvisazione, è necessario studiare tanto e frequentare una scuola di recitazione che possa fornire le basi su cui lavorare per diventare attori professionisti.