Wilhelm Richard Wagner è considerato a giusta ragione uno fra i più grandi compositori tedeschi nonche uno fra i maggiori esponenti del romanticismo musicale, l'esaltazione e l'utilizzo nelle sue opere di spunti tratti dai miti nordici e germanici, ne fecero piu tardi il musicista per eccellenza nell'epoca del nazionalismo e dell'esaltazione della nazione tedesca. Per la sua caratteristica di stendere personalmente oltre alla partitura anche i libretti delle sue opere, riformo' altresi' la tradizione operistica seguita fino a quell'istante. Wagner nacque a Lipsia nel 1813. A differenza di molti altri musicisti Wagner non rivelò precoci interessi musicali, ma piuttosto sembrava piu attratto dagli studi umanistici affrontati a Lipsia e Dresda, dove la famiglia si era trasferita dopo la morte del padre. È solo intorno ai 16 anni, dopo avere ascoltato il Fidelio di Beethoven, che cominciò ad accostarsi alla musica e a scrivere le prime opere. Fu l'inizio di una grande carriera: ben presto Wagner divenne direttore musicale di diversi teatri, a Kaliningrad e Riga, ma fu costretto a fuggire per evitare i numerosi creditori che lo inseguivano. Dopo avere soggiornato in numerose citta' d'Europa spesso anche in condizioni di forte indigenza, riusci a tornare dopo pochi anni a Dresda dove ricoprì l'incarico di direttore dell?orchestra dell?Opera. Nel 1843 debuttò la sua prima grande opera, l'Olandese Volante, seguita da Lohengrin, ma entrambe non ottennero il successo sperato. Coinvolto nei moti rivoluzionari del 1849, Wagner dovette nuovamente fuggire, rifugiandosi a Weimar, sotto la protezione dell?amico pianista Franz Liszt. Nel 1852 l?artista visitò per la prima volta l?Italia che gli diede l?ispirazione da cui nacque la tetralogia de ?L?Anello del Nibelungo?. Rifugiatosi a Venezia, dopo una fuga per questioni amorose, scrisse il suo capolavoro "Tristano e Isotta", che ultimò nel 1859 e qui morì il 13 febbraio 1883.