Scrivere un editoriale è difficile anche per chi ha dimestichezza con la scrittura: non basta avere una buona conoscenza dell?argomento da trattare, che può riguardare la politica, la cronaca, o il sociale; spesso capita anche di dover scrivere un editoriale per rispondere ad una polemica diretta o indiretta alla testata. Va da se che l'editoriale dovrebbe essere una risposta razionale e non esagerata al problema, e che si debba mediare fra la reazione immediata e le posizioni che si intendono rispettare. Quello che deve fare principalmente un buon editorialista, è soprattutto convincere i lettori a concordare su un tema controverso e scottante, persuadendoli ed esortandoli contemporaneamente, non solo descrivendo il problema ma soprattutto mettendo l'accento su tutte le soluzioni possibili. Sollecitare l'attenzione dei lettori è altrettanto importante, quindi fare riferimenti e citazioni brevi è uno strumento ottimo, anche se l'uso sregolato di questi mezzi trasforma necessariamente l'articolo di fondo in un collage ridicolo.