Introduzione
L'Otello è una delle tragedie più conosciute di William Shakespeare. Scritta nel 1603 circa, l'opera si ritiene ispirata ad una novella di Giambattista Giraldi Cinzio, seguita fedelmente, eccetto che per l'inserimento di un nuovo personaggio: Roderigo. L'Otello è universalmente riconosciuto come il dramma della gelosia, poiché racconta la triste storia dello stesso Otello che, a causa di una gelosia sconsiderata, uccide la moglie Desdemona. In riferimento a ciò, ecco i punti salienti dell'opera di Shakespeare.
La città di Venezia
La scena si svolge nella città di Venezia; infatti, qui il perfido Iago trama una vendetta contro il generale moro Otello che ha preferito Cassio a lui come luogotenente. Allora approfittando del fatto che Otello si sia sposando segretamente con Desdemona, Iago fa in modo che Bramante, padre della fanciulla e potente aristocratico veneziano, lo scopra e accusi il moro di aver sedotto la figlia con la magia nera. Alla fine Emilia, moglie di Iago, rivela gli inganni orditi dal marito, il quale la uccide e scappa.
Otello e Desdemona
Otello, in quel momento in riunione con il doge per discutere della situazione militare di Cipro, dichiara davanti a tutti il suo amore per la donna. Anche Desdemona conferma di essersi innamorata di Otello spontaneamente e il padre non può fare altro che accettare la situazione. Intanto la scena si sposta in una Cipro assediata dai turchi, Iago fa in modo che Cassio si ubriachi e ferisca Rederigo, suo complice. A questo punto Otello è costretto a destituire il suo luogotenente. La seconda fase del piano di Iago prevede che nasca in Otello il dubbio che Cassio e Desdemona abbiano una relazione clandestina. Infatti con uno stratagemma Iago riesce a far arrivare a Cassio un fazzoletto di Desdemona, ed Otello che cade nella trappola, la uccide e poi ala fine scoprendo al verità, per il rimorso si toglie la vita.
L'abilità dello scrittore
L'Otello è forse la tragedia meglio costruita da Shakespeare. Essa infatti può essere utilizzata come esempio di testo drammatico, poiché armonizza generi diversi come la poesia lirica, la prosa, i versi in rima, i versi sciolti. Ognuno di questi elementi è usato dal drammaturgo inglese con abilità e maestria per conferire a ogni passaggio una sfumatura diversa e marcatamente psicologica. Ad esempio il contrasto tra Otello e Iago è sottolineato dall'uso di due diversi linguaggi: Otello usa la tipica lingua rinascimentale piena di immagini mitologiche e cosmologiche, una lingua che è anche musicale grazie al tono elevato della poesia.