Superata l'era preistorica, la storia del Trentino continua nel 500 a. C., quando nella regione apparvero i Raeti o Reti, provenienti dalle Alpi centrali ed orientali. Queste popolazioni si stabilirono in diverse valli e portarono nuove competenze; tra queste l'agricoltura, con coltivazioni di uva, ortaggi e cereali, e l'allevamento, soprattutto di ovini, caprini, bovini e cavalli.
La dominazione di questi popoli continuò fino al 1° secolo a. C., quando i Romani sconfissero i Raeti durante le campagne militari nelle Alpi di Druso e Tiberio. Trento divenne così un municipium (città) romano negli anni '40 a. C.