Se proprio dimenticate una battuta, improvvisate. Molte delle scene più riuscite a teatro, nascono proprio da battute dimenticate o gaffe involontarie. Immaginate ad esempio di percorrere il palco e cadere letteralmente a terra. La scena non lo prevedeva e per un momento si crea in sala un silenzio che vi toglie qualunque ispirazione. Improvvisate. Se lo spettacolo è comico, provate a tirare fuori una battuta, se lo spettacolo è drammatico date al personaggio un momento di pathos. Se i vostri colleghi comprendono la difficoltà, vi possono aiutare ad uscirne, creando magari al contempo una situazione indimenticabile per il pubblico. Inoltre uno dei consigli più diffusi, e certamente più utili, per vincere l'ansia a teatro, è quello di concentrarvi su di una sola persona. Fate in questo modo, poco prima che il sipario venga alzato. Sbirciate in sala e individuate una persona, una sola, magari in prima fila, che vi ispira particolare simpatia e, quando vi trovate in scena e vi prende la "tremarella", immaginate di rivolgervi solo a lei. La stessa cosa potete farla pensando invece ad una persona a voi cara, immaginando che sia in sala a guardarvi. Questo vi conforterà e vi impedirà di concentrarvi su tutte le altre facce presenti. Infine, anche se può sembrarvi scontato, ricordate che questo è un modo per esprimere voi stessi. Il pubblico, specialmente a teatro, anzi unicamente a teatro, viene proprio per vedere le vostre emozioni. Se la parte richiede ansia, dramma e pathos, utilizzate quel forte sentimento che in genere vi paralizza per dare anima al personaggio. Il pubblico lo ricorderà, ed eseguirete un'interpretazione indimenticabile!