Come appena anticipatovi all'interno del passo d'introduzione di questa guida, ora andremo a parlare di tutte le tecniche di danza classica, a partire dall'aspetto principale, che è senza ombra di dubbio l'impostazione. Non perdiamo assolutamente tempo e cominciamo ad argomentare su questa specifica tematica in modo semplice, sintetico e preciso.
La danza classica prevede una serie di posizioni e passi universali. Ovunque si andrà, le posizioni base saranno sempre quelle. Per sostenere le tecniche classiche, è necessaria una postura molto salda. La colonna vertebrale dovrà essere ben eretta e solida. Il ballerino deve avere un grande controllo del proprio corpo e sostenerlo nei movimenti. Già dai primi corsi di propedeutica, tutti questi aspetti sono il focus centrale degli insegnamenti. Il ballerino di danza classica deve avere determinate caratteristiche fisiche. Per quanto tutti possiamo ballare, danzare è ben diverso. Molto spesso le capacità tecniche sono avvantaggiate dalla predisposizione naturale che si ha.