Alternativamente, qualora si trattasse di pittura a mano libera, potreste utilizzare degli strati multipli, composizione di più pannelli in legno di faggio o di abete, che vengono uniti tra loro incollandoli, ottenendo uno spessore vicino ai trenta millimetri. Qualora aveste in progetto un'opera davvero molto pregevole, potreste optare per l'acquisto di pannelli legnosi dolci, molto costosi, ma che alzano il valore finale dell'opera. Per ovviare alla dilatazione del legno, sarebbe buona regola passare su di esso una leggera mano di stucco, ma tenete sempre presente che sia i colori ad olio che quelli a tempera, in un ambiente troppo secco, tendono a spaccarsi. I colori acrilici invece, sembrano sopportare di più le tensioni del legno. I colori ad olio inoltre, richiedono un tempo di asciugatura molto più lungo rispetto a quelli acrilici. Il più delle volte, si usa effettuare la campitatura, che non è altro che una sorta di sfondo realizzato con un pennello grande, che viene fatto per donare al disegno, un effetto particolare. Volendo un?asciugatura veloce, potete diluire il colore con della trementina.