Il Turandot è conosciuto in tutto il mondo come una tra le opere teatrali di maggior successo. Essa è divisa in 3 atti ed in 5 quadri ed è stata portata a termine, per la prima volta, grazie a Franco Alfano. In realtà l?opera, inspirata al libretto di Giuseppe Adami e Renato Simone, è stata lasciata incompiuta da Giacomo Puccini. Solamente in seguito uno dei suoi allievi, Franco Alfano, l?ha portata a termine, introducendo il finale. La prima rappresentazione teatrale dell?opera si avrá alla Scala di Milano nel 1926. La prima messa in scena è rimasta senza alcun finale, mentre la seconda rappresentazione, la sera successiva, ha incluso la parte finale, celebrando così l?opera nella sua totalità . Vi sono tutta una serie di interpretazioni sul?incompiutezza dell?opera, alcuni rintracciano il motivo nella morte dell?autore, Puccini. Altri nell?incapacità del maestro di risolvere il nodo cruciale e finale, ovvero il passaggio e la trasformazione della gelida principessa Turandot in donna spassionatamente innamorata.