Di cambi di applicazioni dell' equalizzatore, ne esistono vari: riduzione o annullamento di fruscii, correzione timbrica generale, correzione acustica, ecc... Esistono essenzialmente due tipi di equalizzatori: quelli parametrici e quelli grafici. I primi sono molto più complicati da utilizzare e richiedono un maggiore impegno di applicazione pur garantendo una migliore capacità di correzione. I secondi, quelli grafici, invece sono di più facile applicazione e consentono di dividere l'intero spettro musicale in diverse porzioni dando la possibilità di regolare il livello di una specifica posizione, ad esempio bassi, medio bassi, ecc.., tramite dei regolatori a cursore.