William Shakespeare: le 10 opere più belle
Introduzione
Se si pensa al teatro non può che venire in mente William Shakespeare, il drammaturgo inglese più famoso di tutti i tempi nato a Stratford-upon-Avon, Regno Unito, nel 1564 e considerato da tutti gli esperti di commedie e tragedie il massimo esponente della corrente letteraria. In questa guida elencheremo le 10 opere più belle dell'autore britannico che ha fatto sognare e innamorare milioni di persone in ogni epoca, riuscendo ad andare fuori dal suo tempo e dal suo spazio per poter essere ancora oggi attuale con le sue tematiche e con le sue riflessioni sull'amore, sul potere, e sulla corruzione.
Amleto
Scritto tra il 1600 e l?estate del 1602 Amleto è probabilmente la tragedia di Shakespeare più conosciuta al mondo, con il celebre monologo 'essere o non essere... Che racchiude un po' l'emblema del grande attore teatrale. Riscritta e rivisitata in ogni salsa l'Amleto è ancora oggi uno dei massimi esempi di tragedia, al passo coi tempi più che mai essendo un'opera che non può che prescindere lo spazio e il tempo mettendo in scena il tradimento e la sete di potere, temi sempre più attuali oggigiorno e che possono essere vissuti ogni volta con una visione moderna.
Otello
Tragedia di Shakespeare scritta intorno al 1603 l'Otello è ambientato a Venezia, a dimostrazione di come il drammaturgo inglese amasse molto i palcoscenici e gli scenari italiani. Il protagonista della vicenda è la gelosia, quel sentimento nefasto che a volte può causare seri guai. Naturalmente questo sentimento, unito all'invidia, è più che mai presente anche ai nostri giorni, dove spesso si assiste a vere e proprie tragedie che hanno come filo comune l'amore non corrisposto o i tradimenti amorosi.
Sogno di una notte di mezza estate
Si tratta di una commedia di William Shakespeare scritta intorno al 1595, una delle più divertenti dove esseri fatati dispettosi movimentano la vicende delle nozze tra il duca di Atene e la bella Ippolita. Un'opera tra le più seguite da sempre anche se la trama è tutt'altro che facile da seguire e spesso ci si può perdere nell'intreccio creato dal drammaturgo che in questa commedia mostra tutto il suo genio artistico.
Romeo e Giulietta
E? una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596 anch'essa svolta in Italia, questa volta a Verona. Può essere considerata l'emblema stesso della tragedia amorosa, in quanto nodo cruciale della vicenda è l'amore impossibile tra due esponenti di due famiglie in guerra tra loro. Un amore che non può quindi sbocciare se non in segreto, rischiando molto, fino al sacrificio estremo in nome di un sentimento nobile che fa preferire la morte alla mancanza della persona amata.
Il Mercante di Venezia
E? un?opera teatrale di William Shakespeare, scritta probabilmente tra il 1596 e il 1597 anch'essa ambientata in Italia e a Venezia, come l'Otello. Si tratta di una commedia dove l'ingegno vince sulla frode e dove viene messa in banco la perfidia di alcuni usurai giudei, visti in maniera più che negativa al tempo di Shakespeare come anche oggi in alcuni ambiti. Naturalmente la vicenda è molto più profonda di un semplice stereotipo, e anche l'antagonista dimostra le sue virtù e le motivazioni che lo spingono a essere tanto perfido.
Molto rumore per nulla
E? una commedia teatrale scritta da William Shakespeare tra l?estate del 1598 e il 1599, ambientata a Messina in Italia. Nodo della vicenda è la calunnia e il suo immenso potere, tanto forte da poter letteralmente cambiare la storia a testimonianza di come spesso le parole siano più pericolose della spada.
Re Lear
E? una tragedia in cinque atti scritta nel 1605-1606 da William Shakespeare che vede come protagonista il re di Inghilterra Lear e le sue tre figlie, due tiranniche e una amorevole. Tragedia famosissima sull'amore familiare che spesso viene meno quando in ballo ci sono soldi e potere, che sorpassano ogni affezione naturale e non fanno guardare in faccia nessuno.
Antonio e Cleopatra
Si tratta di una tragedia storica di William Shakespeare in cinque atti. Apparve sulla scena per la prima volta nel 1607 o nel 1608 e prende in esame l'amore tra il generale romano e la bella principessa egizia, in grado di stregare con il suo fascino diversi uomini potenti ma allo stesso tempo fragile e indifesa come ogni donna.
Macbeth
E? tra i più conosciuti drammi di Shakespeare, nonché la tragedia più breve ma non per questo più semplice del drammaturgo britannico. Ambientata in Scozia il Macbeth incarna le lotte per il potere, un po' come re Lear, dove non ci si può fidare di nessuno e tutti sono pronti a tradire per il proprio tornaconto, temi sempre più attuali oggigiorno dove i valori di lealtà e giustizia sembrano ormai un'utopia.
Le allegre comari di Windsor
Si tratta di una commedia in cinque atti di William Shakespeare redatta tra il 1599 e il 1601. Questa volta nodo della vicenda è il matrimonio per interesse di un personaggio senza soldi con delle donne, non amate, di alto lignaggio e ricche, a dimostrazione di come l'amore possa cedere il passo alla ricchezza.